Medicina penitenziaria, l’etnopsichiatria è l’anello mancante

Articolo di Damiano Aliprandi pubblicato su Il dubbio del 23 settembre Se si usano le categorie occidentali si rischia di non capire il disagio psichico dei detenuti stranieri. In Italia solo iniziative di nicchia, mentre Francia e Germania lo affrontano già nei servizi Il sistema penitenziario italiano si trova di fronte a una delle sue […]

Dai reparti psichiatrici alle carceri: quando la cura diventa punizione

Più di un miliardo di persone convivono con disturbi mentali, ma nelle prigioni i dati peggiorano drasticamente: tra suicidi, maltrattamenti e mancanza di cure, i detenuti fragili diventano invisibili Articolo di Damiano Aliprandi su “Il dubbio” del 13 settembre 2025. Più di un miliardo di persone nel mondo convivono con un disturbo mentale. Quasi la metà […]

Dal Cpr al carcere, chi ha ucciso Hamid Badoui?

di Luna Casarotti, pubblicato sul sito napolimonitor.it All’alba del 19 maggio scorso, tra le 4:30 e le 6:09, nella cella 214 del padiglione B del carcere torinese Lorusso e Cutugno, Hamid Badoui si tolse i lacci delle scarpe e li legò al collo. In quell’istituto i lacci vengono ritirati solo ai detenuti classificati come “ad alto rischio suicidario”. Hamid non era tra […]

Detenuti (e non solo): così si muore di carcere

Articolo di Alessandro Trocino pubblicato sul Corriere della sera del 5 agosto Sono già 45 i suicidi a fine maggio nei penitenziari italiani. Le storie di chi non ha resistito alla vita dietro le sbarre Può sembrare inutile la contabilità dei morti in carcere per suicidio, omicidio, morte «naturale». Il ministero la fornisce una volta […]