La scrittura aiuta a conoscere se stessi e gli altri

Dall’ultimo numero della rivista Voci di dentro prendiamo un estratto dell’intervista di Antonella La Morgia allo scrittore Eraldo Affinati La gioventù è più violenta oggi? “Non credo. Basta leggere Il signore delle mosche di William Goldwing, pubblicato nel 1954, per rendersene conto: un manipolo di bravi ragazzi fa presto a trasformarsi in un gruppo di […]

Grazie

Da quel tesoretto che è l’archivio degli articoli di Vespino é uscito questo bel quadro dell’importanza per chi sta “dentro” del rapporto con quelli che stanno “fuori”, non solo se si scrive su un giornale Tutta la redazione “La Fenice” non può esimersi nel ringraziare caldamente tutte quelle persone cheattraverso commenti e “like” danno un […]

C’è ancora molto da scrivere

Nonostante permanga la chiusura della redazione del giornale, noi vorremmo mantenere aperto questo spazio di conoscenza del mondo carcerario con contributi dall’interno, se ci riusciremo, o dall’esterno. Quello che segue è stato scritto qualche anno fa e l’autore non è neanche più detenuto a Ivrea. Cosa vuol dire per me far parte della redazione Fare […]

Scrivere per Libertà

L’Importanza e la Bellezza della Scrittura per chi è dietro le sbarre In una cella spoglia, dove il tempo si dilata e il mondo esterno diventa un ricordo lontano, la scrittura può trasformarsi in una delle poche vie di fuga possibili. La penna diventa un’arma sottile, una voce, un’ancora: è uno strumento che permette di […]