La narrazione del carcere In questa rappresentazione il carcere continua a restare un luogo irrappresentabile, oggetto di una rimozione psichica collettiva. Articolo di Iacopo Benevieri pubblicato su L’Unità del 16 novembre Conosciamo il disinteresse che da sempre la politica manifesta nei confronti della condizione carceraria, disinteresse che riflette una percezione diffusa nella società contemporanea, quella […]
Autore: feniceadmin
Aboliamo quei cimiteri dei vivi: chiedere pene più umane non significa dimenticare le vittime
Il carcere è oggi solo l’ultimo colpo della spada brandita minacciosa in una mano come appare nell’iconografia della giustizia. Visita al carcere di Monza. Articolo di Mario Sacchi, Vicesindaco del Comune di Usmate Velate, su L’Unità del 9 novembre. Il 13 novembre 2009 ho iniziato a pensare che cosa sia la giustizia e cosa significhi […]
Attività in carcere, la stretta del Dap: “Un arretramento di 50 anni”
Articolo di Damiano Aliprandi pubblicato su Il dubbio del 6 novembre Una circolare centralizza le autorizzazioni per gli eventi educativi e culturali. L’allarme di magistrati e associazioni: “Così si svuota il carcere dalle occasioni di riscatto”. Giachetti interroga Nordio Una nota del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria rischia di paralizzare le attività trattamentali in buona parte delle carceri italiane. È questa la denuncia […]
Catanzaro, i detenuti denunciano: in 6 mesi 6 morti e cure negate
Articolo di Damiano Aliprandi pubblicato su Il dubbio del 28 ottobre Un’istanza circoscritta dai reclusi della Casa Circondariale “Ugo Caridi” denuncia negligenze mediche sistematiche, farmaci che tardano giorni, medici introvabili e decessi sospetti Sei detenuti deceduti in sei mesi, tutti ufficialmente per arresto cardiaco. Farmaci che tardano 3-4 giorni, visite mediche ridotte a una volta alla […]
