Carcere, la lunga storia di una vergogna di Stato

Dal quotidiano Il Dubbio del 28 aprile riprendiamo un articolo del prof. Alessandro Diddi Le condizioni disumane negli istituti penitenziari e le violazioni dei diritti umani aprono una riflessione sulle responsabilità politiche nell’ignorare le sollecitazioni del Papa e del Capo dello Stato per una riforma penitenziaria Alessandro Diddi (professore di Diritto Penale e promotore di […]

Dall’edilizia penitenziaria all’architettura penitenziaria: una rivoluzione necessaria

Riprendiamo un articolo pubblicato sul quotidiano Il dubbio del 14 aprile, a firma di Giacomo Losi L’ambiente carcerario per come è stato pensato fino ad oggi nega qualsiasi possibilità di recupero e di reinserimento: va ripensato a cominciare dagli spazi. Potrebbe sembrare un mero esercizio Di stile, un sofisma linguistico destinato a rimanere “lettera morta”, […]

I giornali scritti in carcere tra censure e difficoltà: lettera aperta al Ministero

di Ornella Favero*Esiste per ogni detenuto il diritto a una libera informazione e di esprimere le proprie opinioni. Ma non sempre viene rispettato Questa è una lettera aperta al capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Lina Di Domenico; al direttore della Direzione generale detenuti e trattamento, Ernesto Napolillo; al Direttore generale del personale, Massimo Parisi. L’articolo […]

Le prigioni sono una catastrofe, ma è vietato arrendersi

Riprendiamo un articolo di Franco Corleone dall’Unità del 9 aprile Il cimitero dei vivi Dall’edilizia penitenziaria alla demagogia sui detenuti tossicodipendenti, dall’equipaggiamento degli agenti all’ipocrisia sui suicidi in cella: la mozione della maggioranza sull’emergenza carceraria è stata una vera provocazione. Bisogna protestare, scioperare, digiunare. Pensavo di avere già scritto tutto su quello che serve fare […]