Come vengono curate le persone? Quali le risorse? Quali i diritti garantiti? La Società della ragione ha realizzato un’indagine per scoprire cosa è cambiato con la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari Articolo di Giulia Melani, Presidente della Società della Ragione, su L’Unità del 10 ottobre «Compagni patetici che appena mormorate, andate a fiaccola spenta e […]
Medio Oriente. “Io, palestinese torturato in carcere senza pietà”
di Francesca Mannocchi | La Stampa, 8 ottobre 2025 L’inferno nella prigione di Ramon: “Mi hanno bastonato e fracassato la testa”. Nella prigione di Ofer c’è un’ala chiamata sezione 23, la sezione per i prigionieri di Gaza. Ammar Jawabra era nella sezione accanto, la 24. Di notte Ammar poteva sentire le urla dei detenuti; poi […]
A Bologna scioperano anche i detenuti-lavoratori: “Rinunciamo a un giorno di libertà per Gaza e la Flotilla”
Articolo pubblicato sul sito fanpage.it, a cura di Davide Falcioni Questa mattina hanno scioperato per Gaza e la Flotilla anche i detenuti-lavoratori dipendenti della società Fare Impresa, nel carcere di Dozza: “Rinunciamo a un giorno di libertà e al nostro stipendio”. La Cgil: “Da loro grande lezione sull’importanza dello sciopero” Era il 1973 quando Fabrizio […]
Medicina penitenziaria, l’etnopsichiatria è l’anello mancante
Articolo di Damiano Aliprandi pubblicato su Il dubbio del 23 settembre Se si usano le categorie occidentali si rischia di non capire il disagio psichico dei detenuti stranieri. In Italia solo iniziative di nicchia, mentre Francia e Germania lo affrontano già nei servizi Il sistema penitenziario italiano si trova di fronte a una delle sue […]
