L’articolo. 27 comma 3. della Costituzione: dice che la pena deve essere rispettosa del principio di umanità,al fine di salvaguardare la dignità della persona. La pena deve essere rieducativa ed offrire un’ offerta di aiuto. Il carcere deve accompagnare i detenuti verso la libertà nel rispetto delle loro capacità di scelta, offrendo indirizzi e professioni […]
Incubi su Incubi
Incubi e deliri nell’attesa di qualcosa Incubi, compagni fedeli di molte notti insonni trascorse in carcere. Il carcere, una parola che incute soggezione, intimorisce ed intimidisce la società civile, le persone “normali”. Ma cos’è la galera ? E’ un luogo di afflizione e dolore, creato per prostrare ed annichilire i corpi ma soprattutto le menti […]
Dov’è la Giustizia riparativa?
Al di là della propaganda forcaiola L’intero Sistema Penale poggia la sua ragion d’essere su una versione aggiornata della legge dell’occhio per occhio e dente per dente (vedi il codice di Hammurabi, re babilonese che regnò dal 1793 a C. al 1750 a. C.). La Giustizia ripartiva, in questo contesto, rappresenterebbe il superamento del concetto […]
Cattiva informazione: non toccate la Gozzini
La Legge Gozzini fu approvata nel 1986, ampliando la riforma penitenziaria del 1975. Benché scritta sulla carta, non ha mai trovato senso compiuto. Oggi si potrebbe definire una riforma zoppa e ora oltretutto la si vuole limitare ulteriormente. Una legge all’avanguardia, finalizzata a dare forza e contenuto a quelli che dovevano essere dei veri e […]