Reinserimento: un lutto privato

Quali strumenti si offrono al detenuto per facilitare il ritorno in società? Si parla molto del reinserimento e della necessità di restituire quanto meno una persona risocializzata alla società quando quest’ultima ha finito di scontare la propria pena. Ma purtroppo oggi continua ad essere un sogno utopistico, perché non sempre viene garantito al detenuto che […]

Capitale umano e microimpresa: una proposta…

Dalla Casa Circondariale di Ivrea una nuova iniziativa verso l’esterno Esiste il progetto, si dispone di un modesto capitale economico, c’è tanta buona volontà e passione, manca solo una collaborazione per creare un ponte con l’esterno. La formula del volontariato potrebbe essere vincente per chi volesse inizialmente partecipare, facendo esperienza nel sociale, per poi entrare […]

Giustizia o vendetta?

Legge n.354/1975: “perché la pena risulti rispettosa dei principi di umanità , la pena deve assumere una valenza rieducativa accompagnando i detenuti verso la libertà, evitando e contrastando gli effetti de socializzanti del carcere che logora le menti e le personalità delle persone detenute (…..) “ Non solo la nostra costituzione ha assegnato grande rilevanza […]

La Fenice: una nuova redazione giornalistica

Nella Casa Circondariale di Ivrea nasce una nuova redazione giornalistica: La Fenice. Un gruppo di persone detenute, accompagnate da una docente di scuola superiore, Olivia, che presta anche opera di volontariato, ha deciso di confrontarsi con questa iniziativa. Puntuale è stata l’approvazione del progetto da parte del direttore dell’Istituto, dr.ssa Asssuntina Di Rienzo. Mentre, il […]