Il terzo anniversario della redazione

Il 20 ottobre qui nell’istituto di Ivrea abbiamo festeggiato il terzo anno di attività della redazione della FENICE, eravamo una decina di detenuti, quelli che partecipano a scrivere articoli, poi è arrivato il comandante con i suoi sottoposti.
E’ partito tutto con un’introduzione sulla nascita della redazione e della sua preziosa  funzione in questi tre anni  da parte della volontaria e responsabile OLIVIA, poi i detenuti che appartengono da più tempo alla redazione hanno espresso ognuno il proprio concetto, dato che molti sono tra i quelli che hanno partecipato fin dalla sua nascita.
Questa redazione è molto importante e facciamo un grande ringraziamento ai volontari OLIVIA e FRANCESCO che ci hanno permesso tutto ciò:  poter portare questo mondo “diverso” al dì fuori di queste mura per far conoscere ai lettori la verità, che molti non sanno, inoltre ognuno può scrivere la propria storia vissuta, diciamo una biografia di modo che chi legge può immergersi nei panni dell’altro e capire cosa realmente si vive.
Tutto ciò sta avendo molto successo, dato che ciò che scriviamo poi viene pubblicato e letto tramite la rete da tutte le parti compreso l’estero e molte volte riceviamo commenti o e mail private dove ci esprimono ognuno il proprio pensiero e possiamo dire che sono tutti positivi e tanti rimangono esterrefatti perché pensavano che la realtà carceraria fosse diversa da come invece noi, che la viviamo sulla nostra pelle, la raccontiamo.
Cerchiamo in questa attività di dividerci i compiti, nel senso che  c’è chi è più bravo in biografie, chi in legge e politica, chi in altre svariati campi, quindi cerchiamo sempre di essere i più professionali possibile, sia come linguaggio sia come dettagli per far comprendere al meglio questa realtà, spesso sconosciuta a chi sta “fuori”.
Che dire, in questo istituto se non fosse per i volontari non ci sarebbe molto e saremmo abbandonati a noi stessi dato che  loro sono le figure migliori e più importanti per noi perché fanno il lavoro di chi per competenza dovrebbe farlo.  Ci ascoltano come psicologi, ci aiutano nelle problematiche, cosa che spetterebbe all’educatrice che si vede poco e per poco tempo. Insomma se si dovesse dare una valutazione a questo istituto di Ivrea, escludendo i volontari, non si potrebbe essere troppo benevoli .
 Qui il reinserimento non esiste, lavoro nemmeno e quel poco che viene offerto a rotazione è sottopagato, parliamo di un centinaio di euro se si è definitivi, chi ha bisogno davvero di fare un vero percorso trattamentale è obbligato a migrare in altre carceri, ma anche ciò non è facile perché bisogna essere fortunati che le istanze vengano accolte,  se in regione dal PRAP se fuori regione dal DAP.
Restando in questo istituto non si ha possibilità di avere una relazione comportamentale “buona”,  non hai nessun elemento positivo da sfruttare per dare una nuova immagine di te di fronte a chi deve decidere della tua vita per una misura alternativa alla detenzione. Vi dico francamente: passare la giornata a guardare tv, stare a letto o scambiare qualche parola a che relazione comportamentale può portare?! Sarebbe povera di elementi, mentre in altri istituti invece ricchi di tanti corsi, scuole, lavoro e tanto altro ci sono molti elementi che arricchirebbero la tua vita qui dentro e ti porterebbero a dare un immagine di te veramente nuova e tutto ciò messo assieme aumenterebbe la possibilità di riprendersi la propria vita all’infuori di queste mura.
Concludendo ringraziamo le figure istituzionali importanti invitate a questo anniversario che sono venute ed esprimiamo mero disdegno per le altre che trovano ogni scusa più banale, ogni volta ne hanno una, per non partecipare, ciò rende l’idea dell’interesse creativo che possano avere per questo istituto e soprattutto per noi, ma già tutto ciò lo sapevamo, era solo una riconferma, ci dispiace solo per i volontari che ci hanno messo tanto e hanno portato di tutto per festeggiare e hanno constatato anche loro ciò che dicevamo da tempo.
Un saluto da tutta la FENICE

Per contattare la Redazione La Fenice o commentare l’articolo scrivi a: [email protected] oppure accedi a Facebook alla pagina La fenice – Il giornale dal carcere di Ivrea (@lafenice.giornaledalcarcere)

Autore dell'articolo: feniceadmin